Serie TouchMix
Mixer digitali compatti
TouchMix™ è semplicemente il più potente mixer digitale di piccolo formato mai realizzato prima d’ora. Dall’ultra-compatto TouchMix-8 al modello di punta TouchMix-30 Pro, la Serie TouchMix offre le caratteristiche esclusive, le capacità e la qualità sonora delle console di grande formato più apprezzate al mondo, in un formato raffinato e talmente compatto da poter entrare in un bagaglio a mano. Perfetto per musicisti, gruppi musicali, professionisti delle produzioni AV e piccoli spazi dedicati all’intrattenimento, la Serie TouchMix è nota per la sua concezione "Beyond Mixing", grazie a procedure guidate (Wizard), preset e altri utili strumenti che consentono al principiante come al professionista di ottenere grandi risultati, subito e con facilità.
Le seguenti informazioni sono valide per i mixer TouchMix-8 e TouchMix-16 con la versione 3.0 del software e per i mixer TouchMix-30 Pro con versione 2.0 del software:
Capacità da mixer di grandi dimensioni, il giusto numero di canali e dimensioni ridotte
Spesso, i possessori di impianti audio sono costretti a scegliere tra un mixer dalla sonorità eccellente, completo nelle funzionalità e con un numero di ingressi e uscite superiore alle proprie esigenze, e un mixer più piccolo, con la giusta quantità di canali ma carente in termini di caratteristiche e prestazioni professionali. La prima opzione si rivela spesso troppo costosa, mentre la seconda semplicemente non è sufficiente a far fronte alle diverse situazioni. TouchMix risolve il problema grazie a una serie di mixer dalle dimensioni giuste ma con il suono e le caratteristiche delle “grandi console”. Un mixer digitale TouchMix dispone di capacità che competono con quelle delle più grandi e prestigiose console di grande formato presenti sul mercato. Ma al tempo stesso, il display grafico e l’operatività “touch-and-turn” lo rendono compatto, intuitivo e conveniente.
Risultati professionali
I mixer della Serie TouchMix offrono molto più che un set omnicomprensivo di funzionalità. Consentono di ottenere risultati tramite strumenti che aiutano l’utente meno esperto a realizzare un grande mix, nonché a fare risparmiare tempo nella configurazione al professionista navigato.
Risultati professionali
Facilità d’uso
TouchMix non è solo un mixer potente e dalle notevoli capacità. Anche il suo utilizzo è incredibilmente intuitivo. Durante la fase di progettazione, grande attenzione è stata posta nel voler realizzare dei modelli facili da usare, da navigare e da comprendere – il tutto senza “banalizzare” il mixer in alcun modo.
Risultati professionali
Potente elaborazione del segnale
Non è più necessario disporre di grandi e costosi mixer per usufruire dell’elaborazione audio che ti serve. Tutti i modelli TouchMix offrono ingressi, uscite ed elaborazione del segnale con tutte le caratteristiche che il professionista più esigente si aspetterebbe di trovare in ogni mixer di alta gamma.
Risultati professionali
Qualità audio
L’aspetto più importante di qualsiasi mixer è la qualità audio; in questo senso, TouchMix è leader indiscusso nella categoria dei mixer di piccolo formato. Grazie a preamplificatori microfonici professionali in classe A, convertitori di livello superiore e un percorso del segnale audio concepito con la massima cura, i mixer della Serie TouchMix sono in grado di garantire una qualità audio capace di competere con quella dei mixer dal costo di gran lunga superiore.
Ausiliari
Da tempo ormai i mixer capaci di offrire un paio di mix per il monitoraggio da palco non sono considerati più come qualcosa di così eccezionale. Gli artisti di oggi pretendono mix individuali o persino stereo, per il loro sistema di monitoraggio in-ear (IEM). Le produzioni richiedono mix indipendenti per la trasmissione, il video, i feed da remoto e i diffusori fill. Per soddisfare queste esigenze, tutti i modelli TouchMix sono equipaggiati con un ampio numero di mix ausiliari, e tutte le uscite Aux sono dotate della stessa capacità di elaborazione delle uscite principali. Tutte le uscite Aux possono essere accoppiate per operare in stereo.
Risultati professionali
Gruppi
I gruppi permettono di controllare simultaneamente più canali.
Risultati professionali
Registrazione
Registrare una performance multitraccia dal vivo non è mai stato così facile. I mixer TouchMix sono in grado di registrare tutti gli ingressi più un mix stereo direttamente su un drive USB esterno, senza richiedere l’uso di un computer. Le tracce vengono create in formato Broadcast Wave a 32 bit e possono essere riprodotte e missate direttamente nel mixer, oppure esportate in un’applicazione software DAW (Digital Audio Workstation) per gli overdubs e la post produzione.
Risultati professionali
Controllo a distanza
Risultati professionali
Flusso di lavoro e produttività
I mixer TouchMix includono una serie di strumenti e funzioni per facilitare il lavoro del fonico.
Risultati professionali
Sicurezza
A volte si rende necessario impedire ad un operatore l’accesso completo a tutte le funzioni e caratteristiche del mixer. Per tali situazioni, il TouchMix ha previsto un sistema di protezione multilivello con password che permette di specificare il grado di controllo che si intende fornire a ciascun operatore.
TouchMix: A new way of thinking about faders.
Powerful and easy to use - that’s TouchMix. Whether you’re a seasoned pro or just getting started, TouchMix offers more of just about everything you could ever want or need in a compact digital mixer.
Is it right for you? Quite possibly. But if you’re letting the old design paradigm of a control surface full of physical faders keep you from finding out, you may very well be missing out on an opportunity to experience the best mix you’ve ever had.
Specifications
TouchMix-30 Pro | TouchMix-16 | TouchMix-8 | ||
Display | 10" (254 mm) diagonal, 1024 x 600 pixel, color TFT, capacitive multi-touch sensing | 7” (178 mm) diagonal color TFT, capacitive touch sensing | ||
Inputs | 32 (24 mic/line, 6 line, 2 stereo USB) | 22 | 14 | |
Mic/Line | 24 (20 XLR, 4 XLR combo) | 16 (12 XLR, 4 XLR combo) | 8 (4 XLR, 4 XLR combo) | |
Line | 6 (balanced, 1/4" TRS + top panel 1/8" (3.5 mm) stereo) | 2 Stereo, 1/4” TRS | 2 Stereo, 1/4” TRS | |
Stereo USB | Stereo USB / MP3 playback | Stereo USB / MP3 playback | Stereo USB / MP3 playback | |
EQ | 4-band Parametric EQ with Hi/Low Shelving option, variable 24 db/octave HPF and LPF | 4-band Parametric EQ with Hi/Low Shelving option, variable 24 db/octave HPF and LPF | ||
Dynamics | Gate, Compressor | Gate, Compressor | ||
Delay | Delay (100 msec max) | Delay (100 msec max) | ||
Auto Mix | 2 independent auto mixers (available for all Mic/Line inputs) | N/A | N/A | |
Outputs | 16 | 12 | 6 | |
Main L/R | 2 (XLR line-level) | 2 (XLR line-level) | ||
Aux | 14 (XLR, line-level) | 6 (XLR, line-level) + 2 (TRS, stereo In Ear Monitor or mono balanced line-level) | 4 (XLR, line-level) | |
EQ | 1/3 octave GEQ, 6-band Parametric EQ, Variable High- and Low-Pass Filters | 1/3 octave GEQ, 6-band Parametric EQ, Variable High- and Low-Pass Filters | ||
Anti-Feedback Filters | 12-band Anti-Feedback Filters | 8-band Anti-Feedback Filters | ||
Dynamics | Compressor / Limiter | Limiter | ||
Delay | 100 msec | 100 msec | ||
Multi-Track | 32 x 32 tracks direct to hard drive | 22 x 22 tracks direct to hard drive | 14 x 14 tracks direct to hard drive | |
DAW | 32 x 32 track USB computer recording interface with macOS® and Windows® computers | N/A | N/A | |
Effects | 6 simultaneous, professional effects engines including Reverb, Echo, Delay, Chorus, Pitch Shift | 4 simultaneous, professional effects engines including Reverb, Echo, Delay, Chorus, Pitch Shift | ||
Real Time Analyzer (RTA) | 2 (1/3 octave, assignable to channels or user selectable source) | 1 (1/3 octave. Assignable to channels or user selectable source) | ||
External Control1 | TouchMix-30 Control App for iOS®/Android™ (via Wi-Fi). Third party control surfaces (via mixer or iOS® tablet) | TouchMix-8/16 Control App for iOS® and Android controls all mixer functions via Wi-Fi | ||
Included Accessories | Power cable | USB Wi-Fi adapter, soft carrying case, power supply | ||
Details | Details | Details |
1 The TouchMix Control App requires iOS 8 or higher.
All specifications are subject to change without notice.
Resources
Presets
I mixer TouchMix includono una libreria completa di 120 preset contenenti le impostazioni dei canali. Non si tratta di preset con le tipiche impostazioni generiche realizzate in uno studio di registrazione. Esperti ingegneri del suono hanno trascorso mesi in spettacoli dal vivo lavorando con musicisti, usando tutti i tipi di strumenti, i microfoni e i pick-up più utilizzati e molteplici sistemi di diffusione, al fine di sviluppare una libreria di impostazioni pensate specificatamente per il sound reinforcement dal vivo di musica e parlato. Gli utenti meno esperti saranno in grado di realizzare i loro missaggi migliori, imparando nel frattempo alcuni trucchi del mestiere. Gli operatori più competenti realizzeranno quanto questi preset siano loro utili per ottenere un mix eccellente in tempi record.
Anti-Feedback Wizard
La procedura guidata Anti-Feedback Wizard – disponibile su tutte le uscite del mixer – consente di effettuare il “ring out” del sistema durante la configurazione, abbassando automaticamente i filtri notch nelle frequenze colpevoli di innescare il feedback. Una volta compiuto il suo dovere, il Wizard continua nell’identificare le frequenze a rischio di innesco, eliminabili grazie al pulsante “Manual Kill”. Per coloro che preferiscono procedere autonomamente, i filtri Anti-Feedback possono essere regolati manualmente.
Room Tuning Wizard
La procedura guidata Room Tuning Wizard assiste l’operatore nell’equalizzazione e la messa a punto del sistema di diffusori in relazione all’acustica ambientale. Una volta che il Wizard ha effettuato le misurazioni e le compensazioni acustiche, l’utente può scegliere di applicare una risposta predefinita o di regolare i parametri in base alle esigenze.
Effects Wizard
TouchMix permette di scegliere tra una pletora di effetti. Per l’utente, sapere quale effetto usare, indirizzare gli ingressi all’effetto e inviare l’effetto all’uscita giusta può rivelarsi un compito scoraggiante. La procedura guidata Effects Wizard riduce tali scelte in base al tipo di sorgente da elaborare, strumentale o vocale. Una volta selezionato un effetto, la procedura semplifica il routing del segnale in ingresso e in uscita dall’effetto. Facile per il principiante – veloce per il professionista.
Gain Wizard
La procedura guidata Gain Wizard monitorizza e mostra costantemente gli indicatori di clipping degli ingressi, oltre ad assisterti nell’impostazione corretta delle soglie di guadagno di ingresso.
Diffusori e amplificatori QSC
I compiti svolti da TouchMix non si limitano al missaggio. TouchMix permette anche di sfruttare al massimo gli amplificatori e i diffusori QSC. Tutte le uscite del mixer includono impostazioni guidate e preset per gli amplificatori e i diffusori QSC.
- Grazie a queste guide è possibile visualizzare i guadagni ideali per pilotare i diffusori delle serie K, K.2, KLA o KW e gli amplificatori della serie GXD.
- I preset interni dedicati alla Serie K.2 sono la copia fedele di quelli integrati sul pannello posteriore dei diffusori K.2. Sarà quindi sufficiente impostare la modalità Default sui diffusori, e TouchMix si occuperà di tutto il resto.
- Sono anche disponibili preset per i diffusori della Serie E, grazie ai quali è possibile migliorarne ulteriormente la resa.
Auto-Mixer
Con la versione 1.3 del firmware, TouchMix-30 implementa la funzione Automatic Microphone Mixer. Questo tipo di funzione è molto utile in tutte le applicazioni che prevedono l’intervento di molteplici relatori, come ad esempio conferenze, presentazioni o discussioni di gruppo, nelle quali sono utilizzati numerosi microfoni. L’Auto-Mixer riduce il rischio di rientro del segnale (feedback) e minimizza i rumori esterni (come ad esempio il fruscio dei fogli di carta o del sistema di climatizzazione), distribuendo maggior guadagno ai canali microfonici aperti e minore a quelli non utilizzati o chiusi. La funzione Automatic Microphone Mixer (Auto-Mixer) del TouchMix-30 è un algoritmo di condivisione del guadagno disponibile su tutti e 24 i canali di ingresso microfonici o di linea.
Touch and Turn
Il touch screen capacitivo a colori offre un’interfaccia-utente grafica di grande utilità. I controlli fisici includono una manopola principale, precisa e di grandi dimensioni, che si combina con le rapide e intuitive operazioni “touch-and-turn” del display. L’interfaccia grafica offre anche una guida supplementare per l’esecuzione di numerose operazioni. Inoltre lo schermo del TouchMix-30 Pro offre un’interattività multi-touch, utile per le operazioni in modalità Advanced.</
Info System
Premendo il pulsante Info, sullo schermo del mixer apparirà una guida integrata completa, utile a capire ogni controllo e funzione.</
Simple / Advanced Mode
La modalità Simple presenta un set ridotto di controlli, così da non confondere e intimidire gli utenti alle prime armi. In modalità Simple è possibile impostare singoli set di controlli (EQ, compressori, gate, effetti). La modalità Advanced consente invece l’accesso a tutti i parametri del mixer, per un controllo completo.
Flusso di lavoro e navigazione
Le schermate e i controlli sono organizzati e collegati in modo tale da ottimizzare il flusso di lavoro. È possibile accedere alle funzioni in modi diversi, per cui troverai sempre ciò che cerchi esattamente dove ti aspetteresti di trovarlo.</p
Scene
I mixer includono una vasta gamma di scene pensate per le esigenze più diverse, dagli eventi aziendali ai grandi gruppi funk completi di sezione fiati. Richiamando la scena più simile alla configurazione desiderata ed effettuando poche modifiche, potrai risparmiare tempo e fatica. Inoltre, le scene possono essere salvate sulla memoria interna del mixer o su un dispositivo USB esterno.
Controllo mix ausiliari
A seconda del fonico o della situazione, esistono diversi modi per impostare un mix Aux. TouchMix supporta ogni metodologia. Il Mix sui faders è accessibile direttamente dalla schermata Home. Il mix desiderato può essere selezionato utilizzando i pulsanti chiaramente etichettati sulla sinistra della schermata. Nel caso in cui si preferisse inviare il segnale dai canali alle uscite Aux, sarà sufficiente selezionare la scheda Auxes da ciascuno dei canali. E se desideri operare su tutti gli Aux insieme, basterà premere il pulsante Aux per avere una panoramica di tutti i mix ausiliari.
TouchMix-8
TouchMix-8 offre 4 mix ausiliari. I mix 3 e 4 sono inoltre inviati ad una connessione jack TRS utile per servire il segnale ad un sistema IEM cablato.
TouchMix-16
TouchMix-16 offre 10 mix ausiliari. I mix 1 – 6 dispongono di uscite di linea bilanciate. Sono presenti anche due uscite ausiliarie stereo (7/8 e 9/10) con connettori jack TRS, che possono servire dei sistemi IEM cablati o essere configurate come uscite mono bilanciate.
TouchMix-30 Pro
TouchMix-30 Pro offre 14 mix ausiliari. I mix 11/12 e 13/14 sono inviati anche ad una connessione jack TRS utile per servire il segnale ad un sistema IEM cablato. Le uscite Aux possono operare come matrici mix con le uscite principali, i sottogruppi e altri mix ausiliari disponibili.
Gruppi DCA
I gruppi DCA controllano il livello di tutti i canali loro assegnati. Gli otto gruppi DCA sono facili da assegnare e ben più flessibili rispetto a quelli presenti su altri mixer. I gruppi DCA di TouchMix sono in grado di controllare non solo il livello dei canali di ingresso, ma possono essere configurati per il controllo dei canali d’uscita. Per cui è possibile, ad esempio, assegnare un DCA affinché abbassi contemporaneamente il livello di tutti i monitor da palco.
Gruppi Mute
Sono disponibili otto gruppi Mute utili all’esclusione simultanea di un gruppo di ingressi e/o uscite premendo un solo pulsante. I gruppi Mute possono essere assegnati ai User Buttons.
Sottogruppi (solo TouchMix-30)
Gli otto sottogruppi presenti in TouchMix-30 possono essere abbinati per operare in stereo e includono EQ parametrico a 6 bande, filtri passa-alto e passa-basso regolabili e limiter/compressore. I sottogruppi possono essere indirizzati al mix L/R principale o inviati alle uscite del mixer tramite i mix Aux.
DAW Utility
È disponibile l’applicazione gratuita TouchMix DAW Utility per Windows® e macOS®, utile a spostare le tracce del TouchMix su un software DAW e viceversa.
Interfaccia DAW (solo TouchMix-30 Pro)
Il TouchMix-30 Pro può essere collegato via USB ad un software DAW installato su computer con sistema operativo macOS® e Windows®. In questo caso, il mixer opera come un’interfaccia audio da 32 x 32 canali. I mix ausiliari e le capacità offerte dal mixer nel servire il segnale in cuffia, permettono anche ai musicisti più esigenti di disporre dei mix per cuffie che desiderano, in modo semplice e immediato.
Riproduzione file MP3 via USB (tutti i modelli)
Tutti e tre i modelli TouchMix includono un lettore MP3 che può riprodurre file da un dispositivo di memoria USB esterno.</p
App
La app TouchMix Control per dispositivi iOS e Android consente il controllo a distanza del mixer via Wi-Fi, oltre a fornire all’operatore di sistema molteplici superfici di controllo aggiuntive. Se installata su un tablet, la app si presenta con la stessa grafica e operatività del mixer. Su uno smartphone, la app funziona come un controller personale del mix di monitoraggio, con in più la possibilità di accedere ai User Buttons e ai controlli di trasporto del registratore. Per ciascun dispositivo è possibile stabilire il pieno accesso o limitarne l’uso solo per specifici set di controlli, come ad esempio le mandate Aux per il monitor mix di un dato utente.
Follow Mixer
Attivando la funzione Follow Mixer, il tablet segue le selezioni dei fader sul mixer. Tocca un fader sul mixer e sul tablet verrà visualizzata la Panoramica dei canali, EQ, Compressor, Sends o Gate del canale selezionato. Toccando un parametro sul tablet, la manopola del mixer ne consentirà la regolazione – oppure è possibile semplicemente agire sullo schermo del tablet trascinando con le dita.
Collegamenti
I modelli TouchMix-8 e 16 includono un adattatore USB Wi-Fi. Per ambienti di grandi dimensioni e distanze maggiori, questi mixer possono anche essere collegati ad un router esterno (è richiesto l’uso di un adattatore USB-Ethernet di terze parti).
Il modello TouchMix-30 include una connessione RJ-45 per router esterni.
Superfici di controllo esterno

Il TouchMix-30 Pro offre la capacità di interfacciarsi con superfici di controllo di terze parti con fader motorizzati utilizzando Mackie Control Protocol (richiede il firmware TouchMix-30 Pro versione 2.0 o successiva). Esistono due modalità operative e di connessione: il mixer TouchMix-30 Pro collegato direttamente alla superficie di controllo o il tablet iOS abbinato alla superficie di controllo e collegato al mixer TouchMix-30 Pro tramite Wi-Fi. Le channel strip di TouchMix-30 Pro presentano controlli e indicatori per il gruppo di fader selezionato.
Per una migliore esperienza utente, QSC consiglia la superficie di controllo iCon Platform M +. Behringer XTouch Compact e PreSonus FaderPort 8 sono anche esse certificate come unità compatibili, ma con funzionalità più limitate.
Copia e incolla
Con le funzioni Copia e incolla è possibile duplicare o spostare facilmente le impostazioni di mix, canali, EQ, processori di dinamica e altro. La procedura Copia e incolla è di tipo “WYSIWYG” (“ciò che vedi è ciò che è”), per cui se sullo schermo appare l’impostazione di EQ, tali saranno i parametri che verranno copiati e incollati nell’EQ del canale di destinazione. Il comando di copia è in grado di memorizzare cose diverse, come ad esempio le impostazioni di un mix, dell’EQ parametrico per il canale di ingresso e del GEQ per il canale di uscita allo stesso tempo.
Channel Safe
A volte occorre dover richiamare una scena del mixer, quando nel frattempo uno dei canali è stato regolato in modo ideale e non si desidera perdere le impostazioni. La funzione Channel Safe permette di preservare le impostazioni di un canale quando si richiama una scena predefinita.
Cue
La funzione Cue consente la selezione e il monitoraggio dei segnali di ingresso, uscita e degli effetti, in cuffia o mediante i monitor della regia. Per il segnale Cue è possibile specificare il punto da cui prelevare il segnale per l’ascolto: PFL (Pre Fader Listen) o AFL (After Fader Listen).
MIDI foot switch
È possibile controllare via pedale fino a otto funzioni, tramite un dispositivo MIDI-over-USB di terze parti. La configurazione è molto semplice: basta selezionare la funzione dal menu del mixer e toccare il pulsante “Learn MIDI”. Il mixer assegnerà alla funzione il successivo comando MIDI rilevato.
Monitor
L’uscita monitor è stata realizzata per pilotare i monitor di una regia o di una postazione di missaggio.
- TouchMix-8/16: L’uscita monitor segue la selezione Cue.
- TouchMix-30: Le sorgenti da monitorare possono essere selezionate da qualsiasi set di uscite mix o impostate per seguire la selezione Cue. È incluso anche un delay con durata fino a 100 millisecondi utile ad allineare temporalmente i monitor presenti alla postazione di missaggio con l’arrivo del segnale dal palco e dal PA principale.
Omit from recall
I preset e le scene sono indubbiamente dei punti di forza del TouchMix. Ma talvolta si rivela utile richiamare una scena o un preset senza cambiare tutte le impostazioni. TouchMix dispone di opzioni per richiamare scene e preset preservando i valori dei parametri desiderati. Ad esempio, è possibile richiamare il preset per un canale senza però cambiarne il nome o preservandone i livelli. Oppure potrebbe rendersi necessario richiamare una scena del mixer ma lasciando inalterate le impostazioni EQ per le uscite. Tutto questo è possibile con TouchMix.
Patch Matrix (solo TouchMix-30 Pro)
La Patch Matrix con modalità “touch-and-route” permette facilmente di re-indirizzare un ingresso fisico dirigendolo ad un canale alternativo visualizzato su schermo, oppure configurare lo stesso segnale in maniera da assegnarlo a due canali.
Alimentazione phantom
L’alimentazione phantom a 48 volt è presente su tutti gli ingressi microfonici, ed è attivabile nei singoli canali.
Analizzatore in tempo reale (RTA)
Esistono due modi per usare l’analizzatore RTA integrato. L’analizzatore RTA può essere visualizzato insieme all’equalizzatore del canale d’ingresso o uscita correntemente selezionati, oppure assegnato al controllo visivo del segnale audio inviato a qualsiasi uscita, al bus Cue o all’ingresso del microfono Talkback. L’analizzatore può essere visualizzato sul display del mixer o su un tablet esterno. I modelli TouchMix-8 e -16 offrono una istanza del RTA, mentre il TouchMix-30 Pro ne supporta due in simultanea.
Talkback e Rumore
L’ingresso microfonico Talkback (solo TouchMix-16 e -30 Pro) può inviare il segnale a qualsiasi combinazione tra uscite principali, uscite ausiliarie ed effetti (molto utile per ascoltare e testare un effetto prima di applicarlo). Il Noise Generator è dotato di un controllo di livello indipendente e dispone delle stesse opzioni di routing del Talkback, il che lo rende uno strumento essenziale per verificare rapidamente i segnali di mandata alle uscite di linea e ai diffusori.
Solo in Place (solo TouchMix-30 Pro)
Il Solo in Place (SIP) è una funzione in genere riscontrabile sulle console da studio, ma può tornare utile anche nelle situazioni dal vivo per il sound check e l’individuazione di guasti e problemi. Con la funzione SIP è possibile escludere dall’ascolto tutti gli ingressi del mixer tranne l’ingresso o gli ingressi posti in Solo. Non viene alterato il routing di alcun segnale.
User Buttons
I pulsanti User di TouchMix possono essere facilmente configurati per qualsiasi tipo di funzione, come ad esempio l’accesso a determinate schermate, l’uso dei controlli di trasporto, gestire il mute di un gruppo di canali e altro.
Pulsante Zero
Il pulsante Zero consente di ripristinare velocemente il valore predefinito del parametro selezionato.
Elaborazione in ingresso
Tutti gli ingressi includono un EQ parametrico a 4 bande. Le bande degli alti e dei bassi possono essere impostate come filtro shelving, coadiuvate da filtri passa-alto e passa-basso variabili. I processori di dinamica includono gate e compressore (con ingresso side-chain disponibile). Sia l’EQ che i processori di dinamica sono stati tarati per risultare musicali e allo stesso tempo reattivi. Infine, è stato incluso un delay da 100 millisecondi su tutti i canali di ingresso, utilissimo per gli utenti A/V oltre che per applicazioni creative nel missaggio in ambito musicale.
Elaborazione in uscita
Tutte le uscite del mixer dispongono di un equalizzatore grafico a 1/3 di ottava, un EQ parametrico a 6 bande, filtri passa-alto e passa-basso regolabili ed un banco di filtri notch anti-feedback (TouchMix-8/16: 8 filtri, TouchMix-30: 12 filtri). Oltre all’equalizzatore grafico impostabile dall’utente, è presente un secondo EQ utilizzato dalla procedura guidata Room-Tuning Wizard. A completare l’elaborazione in uscita, un limiter e un delay da 100 millisecondi.
Effetti da studio professionale
Gli effetti interni di TouchMix sono stati plasmati sulle apparecchiature outboard più utilizzate dagli ingegneri del suono professionisti. Il TouchMix-30 Pro dispone di sei processori di effetti, mentre le unità TouchMix-8 e -16 ne hanno quattro ciascuno. Tutti i processori di effetti possono essere utilizzati simultaneamente senza dover sacrificare alcun canale o mix ausiliario.